Perchè scegliere un tipo di alimentazione alternativo per la vostra auto?
Sono diversi i motivi che possono fare scegliere un tipo di alimentazione piuttosto che un'altro, il nostro consiglio di fronte a questa scelta è quello di non avere fretta e di non ascoltare le solite "chiacchiere da bar" sul fatto che sia meglio il GPL o il Metano.
Prima di effettuare tale scelta suggeriamo di prendere in considerazione alcuni elementi e abitudini della vita quotidiana.
Normalmente il nostro suggerimento è di vagliare il percorso che farete con la vostra auto mediamente:
- ad esempio se nel tragitto ci sono stazioni di servizio con erogazione di GPL e/o Metano
- le distanze medie percorse giornalmente
- l'uso del baule
- il parcamento dell'auto a casa o al lavoro
Cominciamo con la prima risposta, le stazioni che erogano gas sono in numero minore di quelle che erogano carburanti liquidi, quindi dover fare molti chilometri per effettuare il rifornimento diventa controproducente sia in termnini economici che in termini di dispendio di tempo
Le distanze medie percorse si rifanno al fatto che il gas offre un'autonomia minore del rifornimento di benzina o diesel mediamente un'auto trasformata in aftermarket ha un'autonomia che và dai 350 ai 600 km per il GPL, e tra i 250 e i 350 km per il metano
Il baule viene impegnato per il 50% nel caso del Metano mentre per il GPL è possibile sfruttare il vano ruota di scorta mantenendo tutto libero
Le auto a GPL possono parcheggiare nei garage sopraelevati, a piano terra, nel primo piano interrato (anche nei box auto) e possono anche essere imbarcate.
Le auto a Metano non hanno nessuna limitazione per quanto riguarda i parcheggi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Impianti GPL e Metano
- Visite: 1939
In che cosa consiste la revisione della bombola o serbatoio GPL?
Consiste nella sostituzione del serbatoio con uno nuovo e collaudato per dieci anni dal collaudo alla MCTC
Normalmente smontiamo la bombola del GPL, che deve essere preferibilmente vuota, la bonifichiamo e dopo aver smontato la multivalvola trasferiamo sulla nuova bombola che andiamo a rimontare sulla vostra vettura.
Ad ogni auto la propria bombola.
Che si tratti di impianti a GPL di fabbrica, quindi installati dal costruttore, che di impianti cosidetti aftermarket, ovvero installati da installatori professionisti dopo aver acquistato la vettura, andiamo a verificare la tipologia di bombola da sostituire e proponiamo il miglior compromesso prezzo qualità mantenendo come obiettivo primario la compatibilità legale della lavorazione
La nostra scelta rimane comunque quella di cercare la migliore soluzione economica mantenendo la scelta sui prodotti omologati per il vostrro veicolo.
Soluzione per VW Golf 6
Mentre per una vettura con impianto aftermarket
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Impianti GPL e Metano
- Visite: 1739
I serbatoi o bombole metano necessitano, per legge, della revisione periodica dovuta a motivi di sicurezza, a seconda del tipo di bombole e di Normativa di riferimento possono avere periodi diversi di riferimento
Partendo dalla normativa più vecchia che è quella nazionale della durata di cinque anni e ci riferiamo a molte vetture con impianto installato successivamente l'acquisto del veicolo
Si passa alla norativa successiva, quella europea, e ci riferiamo alla maggior parte dei veicoli con impianto installato direttamente dal costruttore e con bomole in acciaio e ha una validità di quarantotto mesi dalla data di immatricolazione, poi prosegue sempre con i quattro anni
Poi per quanto riguarda le nuove bombole in materiale composito sa parte dalla prima verifica da effettuarsi dopo i primi 48 mesi dall'immatricolazione poi si passa a 24 mesi
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Impianti GPL e Metano
- Visite: 563